Weekend a Londra, cosa fare a Shoreditch.

Avete deciso di trascorrere un weekend a Londra, avete prenotato già i vostri biglietti aerei ed ora siete alle prese con guide turistiche ed informazioni varie per capire cosa fare per andare dove volete andare. Siete tra quelli che di Buckingham Palace non ve ne può fregar di meno, dei magazzini Harrods poi neanche ne volete sentire parlare, senza contare che il vostro budget è davvero low. Un po’ hipsters ed artistoidi, a voi Londra richiama Banksy e i suoi graffiti, lo street food di tutto il mondo, la voglia di indossare calzini di colore diverso che tanto a Londra la moda è quella che scegli te la mattina, qui puoi essere quello che vuoi e nessuno ti guarderà storto. E poi musica, vorreste proprio andarvi a consumare le suole delle scarpe in uno di quei club che sai quando entri ma non quando ne uscirai o forse no, quello che vi piace è la gig blues dal vivo o la jam session in un pub di quelli che raccontano di altre epoche. Però tre giorni sono pochi, pensate, e Londra è grande.

Ma la buona notizia, per voi alternativi delle vacanze oltremanica, è che tutto quello che cercate lo troverete in un solo quartiere. Oggi andiamo a Shoreditch, il quartiere dell’arte, la moda, i locali cool, le serate che diventano mattina e, a volte, dell’esagerazione fine a se stessa.

Shoreditch, territorio conteso tra gang fino ad una quindicina di anni fa, si è negli anni popolato di artisti e studenti che qui venivano a vivere attratti dai prezzi cheap. Ed ecco che lentamente il quartiere risorge, l’area viene riqualificata, l’intera zona cambia volto trasformando un quartiere pericoloso, nell’area più gettonata tra i professionisti dell’arte e non solo.

Se amate l’arte del graffito in questo quartiere non troverete solo nomi famosi come il già citato Banksy ma se volete fare un piccolo tour, date uno sguardo a questo video-documentario dei VagaBrothers!

Cafè deliziosi ad ogni angolo, club e pubs per ogni gusto, mercatini disseminati ovunque a garantire lo shopping migliore. La Londra vera si riversa tra queste strade e poco ha a che fare con il luccichio dei corridoi di Buckingham Palace.

Ad est della città, Shoreditch è a pochi minuti a piedi da Liverpool Street Station la stazione della city da cui sarete collegati benissimo con tutta Londra e con i principali aeroporti.

Ma dove dormire?

Nel cuore della city, centro economico della città, a cinque minuti a piedi da Liverpool Street Station il Tune Hotel, catena internazionale che conta varie branches in tutta la città, offre camere doppie a partire da 55£ per notte. Soluzione perfetta per chi è a Londra per pochi notti e non vuole spendere molto, qui vi sentirete al centro del mondo. Personale gentile e carino, questo hotel è il compromesso perfetto per una vacanza low budget ma al centro della città.

city 2_Fotor croppedTune Hotel _Fotor tune hotels int_Fotor 

Dove mangiare.

Partiamo dalla colazione. Che vogliate un classico english breakfast o magari una ricco pasto a base di yogurt, frutta e muesli, posto da non perdere è il Look Mum No Hands.

the old shoreditch stationLook mum no hands ross e kashaAl 49 di Old Street, questo bar è dedicato agli appassionati della bici che qui, c’è da scommetterci, lasceranno un pezzetto di cuore. Oltre a ottimo cibo e caffè qui, infatti, troverete un bike shop dove poter comprare tutti gli accessori per la vostra due ruote e se vivete da queste parti, magari decidere di frequentare uno dei corsi organizzati per i più appassionati.

Per gli amanti delle atmosfere urbane e anche del buon caffè al n. 1 di Kingsland Road, The Old Shoreditch Station è consigliatissimo mentre sempre a pochi minuti a piedi da qui, il Leila’s Shop è dedicato ad amanti di cakes ed atmosfera rilassata. Se vivete a Londra, qui magari potreste anche decidere di fare un po’ di spesa a base di salumi, verdure fresche e fragranti pagnotte di pane… 

Difficile consigliare dove fermarsi per una pausa pranzo o magari a cena perché l’area di Shoreditch è assolutamente piena di posti da provare.  Su Brick Lane è assolutamente obbligatorio entrare in almeno uno dei due Beigel Shops esistenti (il mio preferito? Quello con l’insegna bianca). Famosissimo in tutta la città il Beigel venduto qui, la cui ricetta classica è con salmone e cream cheese o con beef, è lo spuntino più amato dei londoners anche alle prime luci dell’alba. E già perché questi due piccoli ed antichi shops, che da anni si fanno pacifica concorrenza, sono aperti 24 ore, cosa non comune in città. Se siete in Brick Lane la domenica, non perdete l’occasione di provare il cibo di tutto il mondo degli stands allestiti nello Ely’s Yard, The Old Truman Brewery. Thailandese, Indiano, giapponese o italiano, qui troverete pane per i vostri denti!

beigel shop2 FotorA proposito di street food poi, da non perdere è un giretto al Broadway Market che ogni sabato si riempie con banchi dalle mille delizie: dolce o salato non ha importanza, qui già soltanto i profumi che invadono la strada vi faranno venire l’acquolina in bocca…

Amanti della Pizza? Tra i più gettonati tra gli italiani in zona troviamo Franco Manca a Broadway Market, Amici Miei su Kingsland Road e per finire Pizza East, praticamente di fronte la stazione di Shoreditch High Street. Abbastanza economiche le prime due opzioni, l’ultima, sarà a causa dell’ambiente molto cool, è un pochino più costosa. Se amate l’orientale, da non perdere i ristoranti vietnamiti su Kingsland Road, economici e dal cibo buonissimo, il mio preferito? Green Papaya, al n. 97.

Dove bere

Se vi siete fidati del mio consiglio e alloggiate al Tune Hotel, non potrete non affacciarvi al Water Poet. Al 9-11di  Folgate Street, il Water Poet è un pub carinissimo con tavoli da biliardo, buone birre e un giardino enorme dove, se sarete molto fortunati, potrete magari godervi il sole di quelle giornate estive che seppur non molto spesso, capita di avere anche qui a Londra.

Una delle strade più famose di Shoreditch e conosciute dagli amanti della night-life, è Rivington Street, un vicolo nel cuore del quartiere su cui si affacciano molti pub: dove andare? Avrete solo l’imbarazzo della scelta.

A tagliare Rivington Street, c’è Curtain Road dove si celano i miei pub preferiti.

Paper dress window_FotorPaper Dress Vintage: un negozio di abbigliamento vintage (si avete capito bene) che la sera si trasforma diventando venue per piccole gig e serate di buona musica, tra una birra e un cocktail.

Strong Room Bar: l’ampio spazio all’esterno è l’ambiente perfetto per quelle serate primaverili (non sono poi così rare dai) dal clima dolce in cui ci si vuole godere una birra fuori accompagnati da buona musica. Consigliatissimo anche di inverno, tre sono le sale all’interno, buona musica con concerti dal vivo e dj set durate il weekend.

Blue’s Kitchen Bar: Se amate il blues questo è il posto giusto. Concertini live in un ambiente che vale la pena vedere mentre anche la cucina non è niente male se amate lo stile americano.

Brew dog x shoreditch

Electricity show roomHoxton Square è un altra meta da non perdere per i tira-tardi che probabilmente vorranno fare un salto all’ Electric Showrooms, mentre gli intenditori di birra artigianale non potranno non pagare una visitina al Brew-dog, birreria ormai famosa in tutto il mondo.

 

 

 

 

 

Mercati

Voi che disdegnate Buckingham Palace e le luci delle vetrine siete di certo i tipi che adorano i mercati specie se… vintage. Bingo, siete nel quartiere giusto. Sono tra i più belli della città, tra i più antichi e da non perdere, parlo del Columbia Road Flower Market, del Brick Lane Market e dello Old Spietalfields Market di cui troverete ampia descrizione nella sezione a questo link. Se poi avrete seguito il suggerimento di fare uno spuntino al Broadway Market vi potrà capitare di incappare in simpatici artisti di strada o come in questo caso, in un gruppo di musicisti…

E dato che oggigiorno la tecnologia aiuta, ultima delle mie tips per voi è quella di scaricare questa applicazione di Shoreditch Hype  per scoprire in tempo reale, quale evento è on! 

Weekend di arte, shopping, musica, buon cibo e divertimento, in una parola, Shoreditch. Convinti?

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.

*



Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial