Italian Farmers: finalmente il vero made in Italy è a Londra
Chiudete gli occhi e lasciatevi trasportare dalle mie parole. Oggi vi voglio portare in un posto che voi, italiani a Londra, state cercando da un pezzo.
Immaginate una strada londinese sui cui lati sono distribuiti i tipici shops di questa città, un bar, un off-licence, una pescheria, un supermercato. Qui su questa strada, ad un certo punto, troverete una vetrina. State attenti però, non è una vetrina qualunque. Qui, una volta oltrepassato il varco, come trasportati da una macchina del tempo, vi sembrerà di aver sorpassato le barriere arco-temporali e magicamente respirerete una nuova aria, fatta di odori antichi come quello della terra, profumi che vi rimanderanno a ricordi mai sopiti. Qui, dietro questa magica vetrina, al nome di Italian Farmers, si cela un pezzo del nostro amato stivale.
Nostalgia dei sapori di casa? Bene, prendete la metro, il bus, non so, magari il taxi e dirigetevi al numero 186 di Stroud Green Road, pochi minuti a piedi dalla stazione di Finsbury Park per scoprire che l’Italia non è mai stata così vicina. Da ottobre, in questa strada nella zona nord di Londra infatti, ha aperto un’oasi di cibo e bevande, provenienti dalle migliori produzioni agricole del nostro Paese. Primo punto vendita all’estero della Coldiretti, questa bottega delle meraviglie è targata Fondazione Campagna Amica ed è l’unico posto a Londra dove potrete acquistare i prodotti a marchio FAI, prodotti fatti solo di materie prime agricole, controllate e garantite.
Una vera e propria perla in un Paese che ha ancora molto da imparare sulle abitudini culinarie italiane. Il successo è infatti grande ed i clienti di questo già amatissimo shop, vengono da ogni angolo della città. A fare gli onori di casa, troverete Massimo, il genio dietro quest’opera d’arte della gastronomia made in Italy, accompagnato da Giuliano ed Alessandro, che vi illustreranno il percorso tra i sapori e i profumi che tanto vi mancano.
Avete mai pensato di poter assaggiare per esempio, una mozzarella di bufala “vera” e “veramente” fresca? Bene, allora il giorno giusto per andare a visitare questo paradiso per i buongustai è il giovedì, quando troverete anche stracciatella, stracchino, salsicce e pane di Genzano, tutto prodotto al mattino e consegnato in poche ore, freschezza assicurata insomma. E chi non si sente svenire all’odore di una mortadella appena tagliata o magari un bel panino con la porchetta fatto “a mestiere”?
Ma non è finita qui. Adesso sto per dirvi la parolina magica.
Pronti?
Sicuri?
Si dice A.p.e.r.i.t.i.v.o! Ma quello vero però! Dite la verità. Quanti di voi rimpiangono la buona e vecchia abitudine italiana di un bel bicchiere di vino ad accompagnare generosi taglieri di squisiti formaggi e salumi? E va bene l’abitudine english della birra dopo il lavoro, ma questa è un’altra cosa. E anche qui, i ragazzi ci hanno visto lungo, e così ogni sera dopo le sei, l’aperitivo è servito! Se poi avete voglia di dilungarvi un po’ di più e godervi un pre-serata magari, il week-end prendete i vostri amici di tutto il mondo e portateli a conoscere il vero significato di Happy Hour!
Per la colazione al mattino, la spesa di giorno e l’aperitivo di sera, Italian Farmers è esattamente ciò che di italiano mancava ad una città così ricca di offerta come Londra, un angolo di penisola che sta riscuotendo già molto successo tra i palati fini d’oltremanica. Sono pronta a scommettere che visto la richiesta, presto altri shops spunteranno in giro per la città, ma intanto, non perdete l’occasione per andare al 186 di Stroud Green Road e regalarvi un prelibato piacere.
Avete già l’acquolina in bocca?
Scrivi un commento