Il mare non bagna Napoli.. a Londra.
Nostalgia del teatro made in Italy? Bene, se avete preso impegni per il prossimo venerdì 8 novembre, rimandateli!
Per una sola sera, tutti invitati allo Shaw Theatre di Londra dove andranno in scena i primi due spettacoli del progetto teatrale Il mare non bagna Napoli, tratti dal l’omonimo libro di Annamaria Ortese e portati in scena dal Teatro Stabile di Napoli.
La rassegna teatrale Italian Theatre Season, iniziativa di Mariano D’Amora tesa a diffondere anche oltre confine questa parte centrale della cultura italiana, qual’è il teatro, porta a Londra un pezzo della nostra amata Napoli.
Un’occasione unica per chi vive oltremanica, di assistere alla messa in scena di una rassegna che in Italia ha già riscosso un grande successo.
Con la regia di Luca De Fusco, in scena assisteremo a Un paio di occhiali (A Pair of Glasses), monologo dell’attrice Gaia Aprea, seguito da Interno familiare (Family Scene), regia di Paolo Coletta, che firma anche musica e drammaturgia.
Un paio di occhiali (A Pair of Glasses) è il racconto di apertura de Il mare non bagna Napoli, il libro della Ortese pubblicato da Einaudi nel 1953 vincitore del Premio Viareggio, proposto dal regista Luca De Fusco in un denso monologo affidato all’interpretazione di Gaia Aprea. Con i costumi di Zaira de Vincentiis, le luci di Gigi Saccomandi e le videoproiezioni di Alessandro Papa, lo spettacolo prosegue l’indagine intrapresa in questi ultimi anni dal regista, tesa alla semplificazione e all’essenzialità del segno teatrale: “Una ricerca – sottolinea De Fusco – che trova un’espressione naturale nel progetto Il mare non bagna Napoli e segnatamente nel racconto Un paio di occhiali. Con un racconto così bello, così lancinante e così eloquente, si può facilmente sottrarre”. La durata dello spettacolo è di 50mn.
Interno familiare (Family Scene), secondo racconto della raccolta, viene proposto in forma di piccola opera di teatro musicale. A metà fra il songspiel e l’opera buffa, le parole della Ortese hanno suggerito al regista/musicista napoletano Paolo Coletta la composizione di una suggestiva partitura per cinque attrici-cantanti, Monica Assante di Tatisso, Daniela Fiorentino, Ivana Maione, Antonella Romano, Peppa Talamo..
“La musica – dice Coletta – si è rivelata lo strumento sorprendentemente efficace nel trasformare in lingua scenica le parole del racconto, capace di dare voce, soprattutto, a quelle che un personaggio non sa dire o non vuole dire”.
Il Teatro come parte integrante della cultura italiana, Teatro come amore per un’arte antica. Grazie a questa brillante iniziativa è finalmente ospite a Londra.
Booking: 0844 2485075
Groups: 0844 8442121
Info: mariano.damora@gmail.com
Tickets: £25, Conc. £20
Scrivi un commento