Da New York a Londra, la storia di Eleonora Ossola

Curiosità, intelligenza, caparbietà e grande senso dell’umorismo sono gli ingredienti che, mischiandosi insieme, danno forma ad un brillante talento che la Londra italiana ha imparato a conoscere con il nome di Eleonora Ossola, la voce di Italian Kingdom Radio.  Responsabile internazionale delle vendite di una casa editrice tra le più rinomate, la Scholastic, le sue giornate si snocciolano tra un appuntamento e l’altro mentre, settimanalmente, la sua voce raggiunge le case dei tanti italiani che qui a Londra ci vivono.

La Ele che sentite ogni sabato dalle casse del vostro computer o le cuffiette del vostro smartphone, è ora anche una mia grande amica ma questa non è la ragione per cui oggi ne scrivo, semmai è la ragione per cui fino ad oggi non l’ho fatto.

Ho conosciuto la Ele circa un anno fa in occasione di un’intervista che ho realizzato quando lei era alla conduzione di un altro progetto radio: intervista mai pubblicata.

In realtà ricordo bene che quando siamo andate via dal pub in cui ci siamo incontrate, ho pensato che quella appena fatta, fosse una delle interviste più interessanti realizzate personalmente a Londra. “Lei è uno di quei talenti italiani belli che si impegnano alla rincorsa e senza affanno dei loro obiettivi”, prendevo appunti sul bus verso casa.

Scoccata la scintilla di un amicizia che poi è diventata anche una collaborazione professionale, ho messo da parte quell’intervista, rinunciando a raccontare la sua storia, ma oggi ci ripenso e vi dico chi c’è dietro quel microfono del sabato.

ele microfonipuntata con zamborlinele raffa

 

 

 

 

 

 

 

 

Il suo animale domestico, un daino di legno che la segue di casa in casa insieme a Mark, suo compagno e complice di un amore grande, grandissimo: il loro, quello per la musica e per la radio.

Eleonora Ossola, non arriva a Londra per caso ma è una di quelle persone che crede di poter governare il destino e così fa. A 17 anni lascia la sicurezza della sua famiglia e della sua casa nel Varesotto per inseguire il suo primo sogno, quello che forse accomuna tantissime bambine ma che si realizza per lei: frequentare una delle scuole di danza più prestigiose di New York. Partita per un audizione, viene di fatto selezionata e così, giovanissima, rimane li oltreoceano, a sperimentarsi con il mondo. Un infortunio mette fine ad una già promettente carriera ma la Ele no, non si scoraggia e, ad un destino dispettoso, risponde con allegra caparbietà.

Altro giro, altra corsa, prossimo stop è Milano dove ad aspettarla dietro l’angolo c’è l’ancora sconosciuto secondo amore della sua vita: la radio. Eleonora co-conduce “Passengers” uno dei programmi più ascoltati di Radio Life Gate (e della mia generazione) ma poi, dopo un certo periodo di tempo trascorso nella capitale lombarda, decide di rimescolare le carte del destino e cercare una nuova strada. Due anni fa, lascia il lavoro, vende la macchina e compra un biglietto solo andata per Londra che la accoglie diventando la sua nuova casa. Non a costo di altri sacrifici però.

ele cuffie

La Ele, che già aveva avuto esperienze nell’editoria, mentre cerca il lavoro “giusto” non si risparmia di certo e così, mentre invia il suo curriculum alla ricerca di colloqui, lava i pavimenti di un teatro amatissimo dai londoners, mentre inizia il suo primo progetto radio, in lingua inglese, all’Arcola Theatre.

Londra si rivela la città dove Ele si sente bene, così come raccontava qualche mese fa qui: “Londra non è perfetta ma è perfetta per me. È una città veloce, stimolante, accogliente, ambiziosa, multiforme, sorprendente e capacissima di farti sentire a casa. Non credo a chi dice che Londra rende soli: qualsiasi posto porta all’isolamento se c’è un problema di fondo con la propria situazione. Non è la città in sé, ma la disponibilità che si mette a volersi ambientare. Adoro Londra, dopo più di due anni qui continuo ad innamorarmi di questo labirinto metropolitano ed emotivo”.

Inutile dirlo, presto arriva l’occasione giusta e la Scholastic apre le porte al suo talento mentre la vita diventa generosa e le fa incontrare i suoi compagni di viaggio: la Raffa e il Red, suoi alleati, collaboratori ma soprattutto amici. Inizia così con loro, prima l’avventura di Radio Pizza Uk (insieme ad altri fantastici personaggi) e poi, complice l’incontro con la famiglia di Italian Kingdom, l’appuntamento settimanale di Italian Kingdom Radio dove puntata dopo puntata, tra un viaggio di lavoro a Barcellona e uno in Messico, ospita i migliori personaggi della comunità italiana a Londra e nel mondo.

ele e red puntata specialeele famiglia ik_Fotor
La storia di Eleonora Ossola è la storia di un talento, della caparbietà che fa bene e fa capire che non è solo una favoletta quella che ci raccontiamo e che come dice lei, “Se uno ci crede, ci arriva” . E allora penso che, sì, quella di Eleonora Ossola è una storia da raccontare.

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.

*



Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial