Diventare genitori, l’importanza del corso pre-parto.

In questo inverno londinese sono poche le belle giornate di sole ma ci si accontenta di quando non piove per approfittare ed andare a fare una passeggiata. Il piccolo di casa ha bisogno di esposizione alla luce del giorno perché - dicono - aiuti a regolare i cicli del sonno. Non che abbia l’illusione che funzioni... Però non si lascia nulla d’intentato di questi tempi, non sia mai decidesse di farsi 3 ore di fila. Più o meno ogni giorno "core a core", o con il papà quando può, ce ne andiamo a fare un giro nel quartiere o, spesso, nel vicino parco di Hampstead che poi per me è il più bello di Londra. Ad interrompere questa routine, però, ultimamente c’è una volta a settimana la camminata con le ragazze del corso prenatale. Incontrateci inizialmente online, appena stato possibile, tra un lockdown e l'altro, ci siamo viste e conosciute dal vivo fino poi cercare di vederci per appunto una passeggiata e una chiacchierata liberatoria.

La gravidanza durante una pandemia ha voluto dire impossibilità di frequentare dal vivo qualsiasi corso, incluso quello pre-parto lasciando noi futuri genitori in balia dell’incertezza e vari quesiti… Varrà la pena frequentare un corso online? La qualità delle informazioni trasmesse sarà la stessa che dal vivo? E sarà possibile stabilire una relazione con altri parents to be?

Anche se in modalità online, parlare di ormoni e post-parto, ascoltare gli altri partecipanti dare voce a quelle domande che pullulano nella tua testa, scoprire la teoria dell’allattamento e cosa ci si aspetta da te, è un momento importante in cui tutto assume un nuovo senso. Come se qualcuno all’improvviso ti avesse svegliato e riportato alla realtà, come se il pancione e la mobilità limitata non bastassero a realizzare.

Il corso pre-parto per me è stato davvero questo, il momento in cui i contorni sfocati di una fantasia sono diventati più nitidi, lasciando alla realtà il compito di prendere il sopravvento.
Dopo la prima lezione è stato come se improvvisamente, mentre una sconosciuta spiegava cosa presto sarebbe accaduto al mio corpo indugiando in dettagli come contrazioni, birth canal, epiturale e vari ed eventuali, in quel momento, c’è stata la realizzazione di cosa stava per accadere: in qualche settimana per davvero mi sarei sdoppiata e dal mio corpo ne sarebbe venuto fuori un altro, minuto ma perfetto, in qualche settimana sarei diventata  mamma.

Sinceramente non credo che sarebbe stato diverso se il corso fosse avvenuto dal vivo.

Parlando poi di socialità che in tempi di pandemia sembra quasi una parolaccia, il corso pre-parto è l’occasione per “incontrare” coppie che come voi si affacciano ad una nuova vita a tre. Alcune sembreranno super preparate, come se avessero ingoiato un’enciclopedia sanno tutte le risposte giuste e rispondono alle domande come in un pub quiz, quasi quasi, pensi, forse credono davvero di vincere un premio alla fine. In altre coppie invece ti ci rivedi un po’ nello sguardo perso e a tratti lucido, di chi più o meno consapevolmente comincia a mettere insieme i pezzi e, forse, a momenti, anche a farsi un po’ addosso. Ecco, l’incontro con quelle coppie (ma più il secondo tipo che il primo nel mio caso), anche se online, è di per se un ottimo motivo per frequentare un corso pre-parto.

Quando è stato il momento di scegliere quale corso frequentare io e il mio partner abbiano optato per le classi NCT (National Chibldbirth Trust) una charity che dal 1956 offre supporto ai futuri genitori nei primi passi verso questa nuova avventura. I corsi (non propriamente economici, dipende dal quartiere in cui vivete) coprono una vasta serie di argomenti e spesso, appunto, sono l’occasione per fare amicizia con i futuri genitori del proprio quartiere. Le classi NCT sono solo una delle opzioni disponibili. L’NHS ad esempio, organizza corsi pre-parto gratis (a seconda della zona in cui vivete) a mio parere la cosa migliore che potete fare è chiedere alla vostra midwife, sono loro infatti che spesso conoscono possibili alternative nella zona in cui vivete.

Alcuni corsi gratuiti o a basso prezzo poi, sono organizzati nei children centre locali, vale la pena cercare sul sito web del vostro council per avere informazioni a riguardo. Se avete disponibilità economica poi ci sono molti corsi validi, basta cercare su Google, l’importante è sempre assicurarsi che chi tenga i corsi abbia la dovuta preparazione e certificati!

A distanza di sette mesi dalla nascita del mio piccolo, la chat whatsapp del gruppo mamme del corso pre-natale che ho frequentato è ancora attiva e fare una passeggiata ogni tanto con qualcuno con cui poter parlare di cacche strane, ricette per lo svezzamento o quale nido scegliere, non ha prezzo. Imparare cosa accadrà nel giorno (probabilmente) più importante della nostra vita, scoprire le difficoltà a cui si va incontro come coppia, prepararsi psicologicamente allo sconvolgimento dei nostri ritmi e della vita come l’abbiam vissuta finora, sono solo alcuni dei buoni motivi per frequentare un corso pre-parto, senza poi considerare l’aspetto pandemia che ha praticamente bloccato tutte le attività face to face e quindi la possibilità di conoscere e fare amicizia con  altre mamme per cui ecco, se siete in dolce attesa non trascurate l’importanza di questi corsi, anche se online.

Il corso pre-parto come già detto è per molte coppie il momento in cui improvvisamente tutto diventa reale e ci si rende conto che sì… tra pochi mesi si sarà in tre e la vita cambierà per sempre.

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.

*



Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial