Brixton Village

Foto: Rossana Caglia

When they kick at your front door/ How you gonna come?/ With your hands on your head/ Or on the trigger of your gun/ When the law break in/ How you gonna go?/ Shot down on the pavement/ Or waiting on death row/ You can crush us/ You can bruise us/ But you’ll have to answer to/ Oh, the guns of Brixton..

Così recitano i versi iniziali della famosa canzone dei The Clash, solo una tra quelle che hanno contribuito a far conoscere a tutto il mondo questa zona a sud del Tamigi, per anni popolare soprattutto per l’alto tasso di criminalità che l’ha contraddistinta.

Per una serie di problemi economico-sociali tra cui l’alta disoccupazione, scarsità di alloggi e criminalità, quest’area è stata teatro di violenti scontri soprattutto nel ventennio 1980-2000, a seguito del quale, si è avuto un lento fiorire di nuove attività commerciali e una sostanziale bonifica. Oggi quest’area è tra le più cool, scelta per trascorrere endless weekend all’insegna di musica e divertimento, “London style”, of course.

Brixton con la sua popolazione a maggioranza afro-caraibica è il trionfo di una cultura profumata di sapori esotici, sapori che ritroverete nel suo famoso mercato, il Brixton Village.

A 2 minuti a piedi dalla stazione, in una struttura coperta dai tetti trasparenti che si lasciano attraversare dalla luce del sole in giornate primaverili come quelle di questi giorni, i corridoi di questo mercato nascondono un vero e proprio tesoro: il volto di una Londra diversa, quotidiana, affascinante e… cheap.

Costruito nel 1870 sull’Atlantic Road, negli anni successivi si è velocemente espanso grazie al miglioramento della linea ferroviaria ed è presto divenuto ragione di attrazione, per una classe lavoratrice che qui poteva comprare a prezzi contenuti ed al contempo, essere intrattenuta da musicisti di strada.

Ad oggi, non si può non rimanere colpiti dall’atmosfera distesa ed allegra di un mercato dove i banchi colorati di pesce fresco, cibo caraibico e frutti esotici rimandano a paesaggi lontani, mentre non è difficile che capiti di sentire motivi musicali diffondersi nei corridoi, a trasportarvi in altri luoghi.

Dislocato in diverse sezioni, dopo lo shopping di prodotti freschi, potrete magari decidere di fermarvi a pranzo: italiano, giapponese, tailandese o caraibico, sono molte le cucine attraverso le quali potrete esplorare i sapori del mondo. Tra i corridoi di questo mercato troverete poi fantastici coffee shops, negozietti di artisti a vendere le loro opere, panetterie e molto altro ancora.

Che sia per lo shopping o per passare magari una domenica diversa, non perdete l’occasione di visitare questo mercato, probabilmente poi, deciderete di tornarci.

1 Commento su Brixton Village

  1. Reblogged this on misentopop.

2 Trackbacks & Pingbacks

  1. Cheapest ways to live in London… with a smartphone! | Londrachiamaitalia
  2. La migliore pizzeria italiana è a Londra e si chiama Franco Manca | Londrachiamaitalia

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.

*



Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial